Il mondo del file-sharing basato sul protocollo BitTorrent continua a evolversi, e anche a luglio 2025 scaricare torrent gratis è diventato un’operazione quotidiana per milioni di utenti. Che tu stia cercando distribuzioni Linux, archivi pubblici o contenuti open source, la chiave per un’esperienza fluida è scegliere il giusto client torrent gratuito. In questa guida aggiornata mensilmente analizziamo nel dettaglio i migliori programmi per scaricare torrent gratis, valutando prestazioni, compatibilità multipiattaforma, funzioni avanzate e, soprattutto, la totale assenza di costi nascosti.
Perché affidarsi a un client torrent gratuito affidabile nel 2025
I motivi sono molteplici: i client open-source o freeware consentono di gestire i download in modo decentralizzato, riducendo il carico sui server e garantendo un’erogazione più rapida dei file.
Inoltre, le ultime versioni integrano crittografia di trasporto, supporto agli magnet link, interfaccia web per il controllo remoto e compatibilità con i tracker privati.
Scegliere un programma leggero e poco invasivo significa ridurre l’impronta sul sistema e ottimizzare la banda disponibile, fattore cruciale in un periodo in cui la qualità media dei file continua a salire (4K, 8K, lossless).
Articoli correlati: Pornhub e YouPorn tornano online in Francia, ma il governo ricorre
µTorrent
µTorrent (spesso scritto uTorrent) resta una pietra miliare tra i software torrent gratuiti più diffusi. L’installer pesa poche decine di megabyte e, una volta avviato, consuma una frazione di RAM e CPU anche su hardware datato.
La sua interfaccia essenziale nasconde però potenzialità interessanti: il supporto ai feed RSS consente di automatizzare il download di nuove puntate di serie TV o release musicali non appena vengono pubblicate, mentre µTorrent Remote offre un pannello web e un’app Android per avviare, mettere in pausa o eliminare i torrent da qualsiasi luogo.
Nonostante sia compatibile con Windows, macOS, Linux e Android, µTorrent mostra pubblicità nella versione free e richiede attenzione durante l’installazione per evitare software aggiuntivi. Manca inoltre una vera e propria funzione di ricerca integrata, ma la disponibilità di guide e community online compensa questa lacuna.
qBittorrent
qBittorrent è considerato da molti il successore spirituale di µTorrent, con il vantaggio aggiuntivo di essere completamente open-source e privo di banner pubblicitari. L’interfaccia pulita ricorda quella del celebre client, ma integra nativamente un motore di ricerca torrent basato su plugin, un lettore RSS configurabile, una modalità anonima e il supporto a reti VPN specifiche.
Il browser web integrato agevola la ricerca di file legali senza dover abbandonare il programma, mentre l’interfaccia web permette il controllo remoto su qualsiasi dispositivo connesso. Disponibile per Windows, Linux e macOS, qBittorrent è la scelta preferita di chi desidera un client torrent gratis stabile, aggiornato di frequente e tradotto in italiano. L’unico limite è l’assenza di un’app Android ufficiale, anche se esistono soluzioni di terze parti che dialogano con l’API web.
BitTorrent
Spesso confuso con il protocollo omonimo, BitTorrent è un client proprietario che condivide gran parte del codice con µTorrent ma propone qualche differenza sostanziale. Il più rilevante è l’integrazione con la piattaforma BitTorrent Now, che ospita contenuti autorizzati da artisti indipendenti e case di produzione. Inoltre, alcuni tracker privati ostili a µTorrent accettano senza problemi BitTorrent, rendendolo un’alternativa utile per chi fa parte di community esclusive.
Le funzioni di pianificazione download e il seeding assistito aiutano a mantenere un buon ratio, mentre il client resta molto leggero e compatibile con i principali sistemi operativi desktop. Gli annunci pubblicitari sono ancora presenti nella versione gratuita, e l’installazione richiede la disabilitazione manuale di componenti opzionali.
Deluge
Deluge nasce con l’obiettivo di essere un “client da ufficio” minimale che, grazie a un ricco ecosistema di plugin, può trasformarsi in una soluzione enterprise. In forma base offre le funzioni essenziali: gestione priorità banda, crittografia, limite connessioni e download simultanei. Volendo, però, si possono aggiungere plugin per il download automatico da RSS, l’interfaccia web in stile Thin Client, notifiche via e-mail, statistiche dettagliate e persino il collegamento con Kodi.
Disponibile per Windows, macOS e Linux, Deluge resta uno strumento leggero ma richiede qualche minuto di configurazione iniziale. Chi cerca un client torrent gratuito “a pezzi”, da assemblare secondo le proprie esigenze, troverà in Deluge un alleato prezioso.
Vuze
Ex Azureus, Vuze è il peso massimo della categoria: include un player video integrato, un browser per la ricerca torrent, supporto iTunes e la possibilità di convertire i file scaricati per dispositivi Apple e Android. La funzione di ibernazione automatica, spegnimento o avvio di script personalizzati al termine del seeding lo rende ottimo per chi lascia il PC acceso di notte.
Vuze è in grado di riprendere i download interrotti anche dopo giorni, grazie a una cache intelligente. Tuttavia la versione free mostra pubblicità e propone toolbar opzionali durante l’installazione. È comunque un client torrent gratis completo per Windows, macOS e Linux, ideale per chi vuole gestire e riprodurre i contenuti senza uscire dal programma.
BitLord
BitLord punta tutto sulla semplicità d’uso e sulla fruizione immediata dei contenuti. La ricerca torrent integrata consente di trovare file senza aprire il browser, mentre la riproduzione in streaming su Chromecast funziona anche con download parziali. La protezione tramite password impedisce accessi indesiderati, utile se si condivide il computer con altri utenti.
BitLord include anche feed RSS, gestione categorie e un player multimediale essenziale. Supporta Windows e macOS, ma il sito ufficiale è talvolta segnalato da antivirus per presenza di bundle opzionali: è quindi fondamentale scaricare il file solo dalla pagina ufficiale e disattivare le spunte superflue.
FrostWire
FrostWire unisce le funzioni di client torrent gratis e motore di ricerca cross-platform. Il motore interno interroga contemporaneamente numerosi siti torrent pubblici, filtrando per numero di seed, dimensione e formato. L’assenza di pubblicità è un valore aggiunto, così come la chat room integrata che permette di scambiarsi opinioni su release e artisti.
FrostWire include anche una sezione radio web con stream Shoutcast e la possibilità di condividere cartelle specifiche con contatti selezionati. Disponibile per Windows, macOS, Linux e Android, resta una soluzione leggera e versatile, anche se l’installer propone occasionalmente software aggiuntivi da disabilitare manualmente.
BitComet
BitComet è un client torrent gratuito pensato per chi desidera il massimo della configurazione. Oltre alle classiche opzioni di limitazione banda e pianificazione, introduce la funzione CometID VIP Acceleration, pensata per velocizzare i download attraverso un sistema di cache distribuita.
L’accesso remoto, la scansione antivirus post-download e la chat interna lo rendono interessante per reti domestiche con più PC. Purtroppo è disponibile solo per Windows e mostra banner pubblicitari, ma la comunità italiana è molto attiva e pubblica guide dettagliate per ottimizzare le impostazioni.
ZBIGZ
ZBIGZ non è un client tradizionale, bensì un servizio cloud che scarica il file al posto tuo e poi lo rende disponibile tramite link HTTP. È utile se il tuo provider limita o blocca il traffico P2P: basta incollare il magnet link o caricare il file .torrent, attendere la fase di seeding sul server remoto e infine scaricare il contenuto alla massima velocità offerta dal tuo piano dati.
La versione gratuita impone un tetto di 1 GB per torrent e una velocità di 150 KB/s, sufficiente per documenti o album musicali. Non richiede registrazione con dati personali e offre crittografia end-to-end per gli account premium. Funziona da qualunque browser e sistema operativo, inclusi smartphone iOS e Android.
Come scegliere il miglior torrent gratuito
La scelta dipende da diversi fattori: sistema operativo, esperienza utente, necessità di funzioni avanzate e sensibilità alla pubblicità. Se cerchi qualcosa di immediato e leggero, µTorrent o BitTorrent sono le opzioni più semplici. Per chi predilige l’open-source e zero pubblicità, qBittorrent è la risposta ideale.
Gli smanettoni apprezzeranno Deluge e la sua modularità, mentre chi vuole riprodurre subito i file scaricati troverà in Vuze o BitLord un compagno perfetto. Infine, se la tua rete è sottoposta a restrizioni, ZBIGZ o servizi simili offrono una via alternativa senza installare nulla.
Usa la sicurezza e la legalità dei torrent gratuiti
Ricordiamo che il protocollo BitTorrent in sé è perfettamente legale. lo diventa meno se usato per condividere materiale protetto da copyright senza autorizzazione. Prima di avviare qualsiasi download, verifica che il contenuto sia distribuito con licenza libera o che tu abbia i diritti per detenerlo.
I client elencati integrano filtri IP, crittografia e supporto VPN, ma la responsabilità finale resta dell’utente. In Italia, il download di opere protette è perseguibile penalmente: usa esclusivamente fonti certificate come Linux Tracker, Public Domain Torrents o Internet Archive.