DISM (Deployment Image Servicing and Management) è un potente strumento integrato in Windows che permette di gestire immagini di sistema e di effettuare operazioni di manutenzione e riparazione su Windows. In questo articolo approfondiremo l’utilizzo di DISM, focalizzandoci su comandi fondamentali come dism /online /cleanup-image /restorehealth, e illustreremo come utilizzare DISM dall’ambiente Windows per risolvere problemi comuni.
Cos’è DISM e a Cosa Serve
DISM è un’utilità di sistema utilizzata principalmente per la gestione delle immagini di Windows (.wim, .esd, .vhd, .vhdx). Viene impiegata sia per preparare e personalizzare immagini da distribuire su più dispositivi sia per riparare istanze di Windows già installate.
Le sue funzioni principali includono:
- Installazione, rimozione o aggiornamento di driver e pacchetti software in un’immagine di Windows.
- Attivazione o disattivazione di funzionalità di Windows.
- Riparazione di file di sistema danneggiati o mancanti.
- Pulizia e manutenzione del Component Store (cartella WinSxS).
DISM è integrato in tutte le versioni moderne di Windows (da Windows 7 in poi) e si utilizza tramite il prompt dei comandi o PowerShell con privilegi amministrativi.
Articoli correlati: Prefisso +91? scopri chi ti chiama e come bloccarlo su WhatsApp
Comandi DISM Fondamentali
DISM offre diverse opzioni per la gestione e il ripristino dell’immagine di Windows. Tre comandi particolarmente rilevanti per la manutenzione sono:
- dism /online /cleanup-image /checkhealth
- dism /online /cleanup-image /scanhealth
- dism /online /cleanup-image /restorehealth
dism /online /cleanup-image /checkhealth
Questo comando verifica rapidamente se il Component Store (cartella WinSxS) presenta danni o file corrotti. Viene utilizzato come primo controllo per capire se sono presenti problemi evidenti.
Se non vengono riscontrati errori, il messaggio restituito sarà:
“Non sono stati rilevati danneggiamenti dell’archivio dei componenti”
dism /online /cleanup-image /scanhealth
È una scansione più approfondita rispetto a /checkhealth. Analizza in dettaglio l’integrità di ogni file nella cartella WinSxS e determina se esistono problemi nascosti che potrebbero compromettere il funzionamento di Windows.
Se viene rilevato qualche problema, DISM registra le informazioni in un file di log per un’analisi successiva.
dism /online /cleanup-image /restorehealth
Il comando più importante per la riparazione. DISM esegue una serie di operazioni per ripristinare l’immagine di Windows:
- Verifica l’integrità dell’immagine.
- Scarica i file mancanti o danneggiati da Windows Update o da una sorgente specificata.
- Sostituisce i file corrotti con copie integre.
Questo comando è fondamentale quando Windows mostra errori o malfunzionamenti legati a file di sistema corrotti o assenti.
Come Eseguire DISM da Windows
Per utilizzare DISM è necessario:
- Aprire il prompt dei comandi o PowerShell con privilegi di amministratore.
- Digitare cmd nella casella di ricerca di Windows, fare clic con il tasto destro su Prompt dei comandi e selezionare “Esegui come amministratore”.
- In alternativa, premere Windows+X e scegliere Windows PowerShell (amministratore) o Terminale (Admin).
- Digitare il comando desiderato, ad esempio:
dism /online /cleanup-image /restorehealth
Il parametro /online indica che l’operazione sarà eseguita sull’installazione corrente di Windows.
Riparazione dell’Immagine di Windows con DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Quando Windows manifesta problemi (instabilità, errori durante l’avvio o aggiornamenti falliti), il comando dism /online /cleanup-image /restorehealth è spesso il primo passo per una diagnosi e una riparazione efficace.
Esempio di utilizzo:
dism /online /cleanup-image /restorehealth
DISM controllerà e riparerà automaticamente i componenti danneggiati, scaricando i file necessari da Windows Update. Dopo il completamento, è consigliato eseguire il comando:
sfc /scannow
per completare la verifica e la riparazione dei file di sistema.
Riparazione Offline con DISM
In alcuni casi, ad esempio quando la connessione internet è assente o Windows Update non funziona, è possibile effettuare una riparazione offline utilizzando i file contenuti in un supporto di installazione di Windows.
Preparazione
- Scaricare la ISO di Windows 10 o Windows 11 dal sito ufficiale Microsoft.
- Montare il file ISO cliccandoci due volte (Windows assegnerà una lettera di unità virtuale, ad esempio D:).
- Verificare che nella cartella \Sources sia presente il file install.wim o install.esd.
Comando per la riparazione offline
dism /online /cleanup-image /restorehealth /source:D:\sources\install.wim /limitaccess
Dove:
- D: è la lettera dell’unità assegnata al supporto montato.
- /limitaccess impedisce a DISM di accedere a Windows Update, forzando l’uso della sorgente locale.
Se il file è install.esd, va sostituito nel comando di conseguenza.
Questa modalità permette di riparare l’immagine di Windows anche quando la rete non è disponibile o il servizio Windows Update è indisponibile.
Comandi Aggiuntivi
Oltre ai comandi di riparazione, DISM offre molte altre funzionalità:
Backup dei driver installati
È possibile esportare tutti i driver attualmente installati in una cartella per backup o trasferimento:
dism /online /export-driver /destination:C:\BackupDriver
Disinstallazione aggiornamenti
Se un aggiornamento recente provoca problemi, è possibile rimuoverlo tramite DISM, anche tramite l’ambiente di ripristino:
dism /online /remove-package /packagename:NomePacchetto
Installazione o disinstallazione di funzionalità Windows
Ad esempio, attivare funzionalità specifiche:
dism /online /enable-feature /featurename:NomeFunzionalita
o disattivarle:
dism /online /disable-feature /featurename:NomeFunzionalita
Un Comando per la Gestione Avanzata del Sistema
DISM non è soltanto uno strumento di riparazione ma anche uno strumento di gestione avanzata per amministratori di sistema e utenti esperti. Permette di personalizzare e ottimizzare le immagini di Windows prima della distribuzione, ma anche di risolvere problemi complessi in sistemi già in uso.
La sua integrazione nativa aiuta a mantenere stabile e sicuro il sistema operativo, intervenendo con precisione su file e componenti critici.
Comandi DISM: Guida Rapida
Comando | Descrizione |
dism /online /cleanup-image /checkhealth | Verifica rapida di eventuali danni nel Component Store |
dism /online /cleanup-image /scanhealth | Scansione approfondita di integrità dei file di sistema |
dism /online /cleanup-image /restorehealth | Riparazione automatica dell’immagine di Windows |
dism /online /export-driver /destination: | Esporta i driver installati in una cartella |
dism /online /enable-feature /featurename | Attiva funzionalità di Windows |
dism /online /disable-feature /featurename | Disattiva funzionalità di Windows |
Conclusioni
DISM è uno strumento indispensabile per chiunque voglia mantenere il proprio sistema Windows in salute o gestire immagini di sistema in modo professionale. La combinazione dei comandi dism /online /cleanup-image /restorehealth con l’utilizzo di SFC rappresenta spesso la soluzione migliore per riparare problemi di stabilità e integrità del sistema operativo.
Per riparazioni offline, la possibilità di usare file di immagine contenuti nei supporti d’installazione aggiunge un ulteriore livello di flessibilità e sicurezza.