Dark Mode Light Mode
Come chiamare Amazon
Come sapere a chi appartiene un numero di targa gratis
Miglior traduttore inglese italiano

Come sapere a chi appartiene un numero di targa gratis

Come sapere a chi appartiene un numero di targa gratis Come sapere a chi appartiene un numero di targa gratis

Ti stai avvicinando alla tua auto parcheggiata lungo la strada quando noti con disappunto che un altro veicolo l’ha urtata, lasciando un’ammaccatura considerevole. Speravi che l’altro automobilista si fermasse per discutere l’accaduto e presentare le scuse, ma purtroppo non è andata così. Al contrario, è fuggito senza pensarci due volte. Fortunatamente, sei riuscito a prendere nota del numero di targa e ora sei determinato a scoprire l’identità del proprietario del veicolo, preferibilmente senza spendere soldi.

Se questa situazione ti suona familiare, sono qui per guidarti attraverso le opzioni disponibili per risalire a un numero di targa gratis. Tuttavia, è fondamentale comprendere fin dall’inizio una verità importante: conoscere il nome e cognome del proprietario di un veicolo senza alcun costo non è tecnicamente possibile, poiché queste informazioni sono custodite nel Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Ciò nonostante, esistono metodi legali e gratuiti per ottenere una ricchezza di altre informazioni preziose sul veicolo stesso, che potrebbero rivelarsi estremamente utili per risolvere il tuo problema.

In questa guida completa, esploreremo prima tutte le strade per ottenere informazioni su un veicolo gratis tramite targa. Successivamente, per completezza, illustreremo anche la procedura ufficiale e a pagamento per accedere ai dati anagrafici del proprietario tramite il PRA. Pronto a scoprire tutto ciò che c’è da sapere? Procediamo.

Ricerca informazioni veicolo tramite targa italiana

Informazioni gratuite disponibili da una targa

Anche senza pagare, una semplice targa può svelare molto più di quanto tu possa pensare. I database pubblici gestiti da enti come l’Automobile Club d’Italia (ACI) e il Ministero dei Trasporti contengono una vasta gamma di dati tecnici e amministrativi che sono accessibili legalmente. Queste informazioni possono fornirti un quadro chiaro della storia e dello stato attuale del veicolo.

Ecco il tipo di dati che puoi aspettarti di trovare gratuitamente o con servizi a basso costo:

  • Dati tecnici del veicolo: Marca, modello, anno di immatricolazione, cilindrata, potenza (kW e CV), tipo di carburante e classe ambientale (Euro).
  • Stato assicurativo:

    Verifica se il veicolo è coperto da una polizza RCA (Responsabilità Civile Auto) valida, un dato fondamentale in caso di incidente.
  • Storico dei bolli: Informazioni sul puntuale pagamento della tassa di proprietà.
  • Eventuali fermi amministrativi: Scoprire se sul veicolo gravano vincoli che ne impediscono la circolazione o il trasferimento di proprietà.
  • Denunce di furto: Verificare se il veicolo risulta rubato presso le autorità competenti.

Questi dati, sebbene non identifichino direttamente la persona, sono strumenti potenti per avere un’idea chiara del veicolo con cui hai avuto a che fare.

Metodo 1: Servizi Web gratuiti

Il modo più immediato per iniziare la tua ricerca è utilizzare un browser web. Diversi portali offrono servizi di consultazione basati sul numero di targa. Un esempio noto è rappresentato da Sevim.it, che attinge legalmente ai database pubblici.

Il suo servizio gratuito permette un numero limitato di ricerche giornaliere e fornisce un subset di informazioni base. Per accedere a rapporti più dettagliati o a un numero maggiore di ricerche, è disponibile un abbonamento a pagamento. Tuttavia, per le tue esigenze immediate, la funzionalità gratuita potrebbe essere sufficiente.

Verifica dati veicolo online tramite targa

Metodo 2: Applicazioni per smartphone

Per una verifica rapidissima e sempre a portata di mano, le app dedicate sono la scelta ideale. Esistono numerose applicazioni per Android e iOS che scansionano una targa e restituiscono immediatamente i dati del veicolo. Queste app sono spesso gratuite, con opzioni di acquisto in-app per sbloccare funzionalità avanzate.

Ecco alcune delle applicazioni più affidabili e popolari in Italia:

  • Scanner Veicoli: Controlla assicurazione, bollo e molto altro. Gratuita con acquisti in-app opzionali.
  • Veicolo info targa: Fornisce caratteristiche tecniche, copertura assicurativa e verifica furti. Interfaccia utente semplice e intuitiva.
  • Verifica RCA: Ottima per controllare rapidamente la validità dell’assicurazione e lo stato del bollo per veicoli italiani.
  • Infotarga: Verifica lo stato assicurativo e eventuali denunce di furto in tempo reale.
  • iTarga: Un’ottima opzione per gli utenti Apple, permette di controllare copertura assicurativa, bollo e revisione.

Queste app sono estremamente convenienti perché permettono una verifica istantanea, magari mentre sei ancora sul luogo dell’incidente.

App per controllo targa e informazioni veicolo

La procedura ufficiale: la visura PRA

Quando hai assolutamente bisogno di conoscere l’identità del proprietario del veicolo, l’unica strada legale è richiedere una visura al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Il PRA, gestito dall’Automobile Club d’Italia, è l’archivio ufficiale che contiene tutti i dati di proprietà dei “beni mobili registrati”, come definito dal codice civile.

Questa procedura è a pagamento, ma i costi sono contenuti e regolamentati. È l’unico metodo che fornisce informazioni certe e legalmente valide sull’intestatario del veicolo.

Come richiedere una visura PRA

La richiesta può essere effettuata online tramite il portale dell’ACI, di persona presso gli uffici dell’Automobile Club o in altre strutture abilitate. Ecco cosa ti serve e come procedere:

  1. Motivazione valida: Devi avere un interesse legittimo, come essere parte coinvolta in un incidente stradale.
  2. Dati del veicolo: Il numero di targa completo è ovviamente essenziale.
  3. Compilazione modulo: Dovrai compilare un modulo apposito, disponibile online o presso gli sportelli.
  4. Pagamento del diritto: Il costo per una visura ordinaria è pochi euro ed è necessario per proseguire.
  5. Ricezione documento: Una volta elaborata la richiesta, riceverai il documento ufficiale con tutti i dati anagrafici del proprietario.

Questo documento è ciò che potresti eventualmente presentare alle autorità, come la Polizia o i Carabinieri, per sporgere denuncia o avviare una pratica risarcitoria con la tua assicurazione.

Visura PRA per conoscere proprietario veicolo

Cosa fare dopo aver ottenuto le informazioni

Avere i dati è solo il primo passo. Ecco come dovresti procedere in base alle informazioni acquisite:

  • Se il veicolo è assicurato: Contatta la tua compagnia assicurativa e fornisci tutti i dettagli dell’incidente, incluso il numero di targa dell’altro veicolo. La tua assicurazione si occuperà delle pratiche con la compagnia della controparte.
  • Se riscontri anomalie: Se scopri che il veicolo non è assicurato, ha un fermo amministrativo o risulta rubato, contatta immediatamente le Forze dell’Ordine (Polizia o Carabinieri) per denunciare l’accaduto. Fornisci loro tutti i dettagli in tuo possesso.
  • Se hai i dati del proprietario: In casi estremi e solo se ottenuti legalmente tramite PRA, potresti valutare di contattare direttamente l’altro automobilista, sempre mantenendo un comportamento educato e volto a risolvere la questione in modo civile.

Ricorda che in caso di incidente, la prima cosa da fare è sempre redigere un constestato amichevole (CID) con l’altro conducente. La ricerca della targa diventa necessaria solo in casi di hit-and-run, ovvero quando l’altro automobilista si dà alla fuga.

Conclusioni

Risalire a un numero di targa gratuitamente è possibile, ma con dei limiti precisi. Puoi ottenere un’ampia gamma di informazioni tecniche e amministrative sul veicolo attraverso servizi web e app dedicate, che possono già darti un quadro molto chiaro della situazione. Questi strumenti sono preziosi per verificare l’assicurazione, i pagamenti dei bolli e la storia del mezzo.

Tuttavia, per conoscere l’identità del proprietario nel senso stretto del termine, l’unica via legale è la visura al PRA, un servizio a pagamento offerto dall’Automobile Club d’Italia. Questo passaggio, sebbene preveda una spesa, fornisce dati certi, ufficiali e legalmente validi, fondamentali per portare a termine le tue pratiche assicurative o legali. La prossima volta che ti troverai in una situazione simile, saprai esattamente dove cercare e cosa aspettarti.

Previous Post
Come chiamare Amazon

Come chiamare Amazon

Next Post
Miglior traduttore inglese italiano

Miglior traduttore inglese italiano